Si sono svolti in settimana presso l’Aula magna della Sede Centrale dell’Istituto gli incontri con le Forze dell’Ordine - Polizia Postale e Arma dei Carabinieri - gli studenti e i genitori dell’Istituto comprensivo.
L’iniziativa, che rientra nel più ampio progetto “I pericoli della Rete" della Prefettura di Rovigo, Provincia di Rovigo-Commissione Pari Opportunità e Forze dell’Ordine, ha coinvolto in un primo incontro 80 alunni del plesso “A. Mario” lo scorso martedì 4 Febbraio e – con un secondo appuntamento - circa 40 genitori degli alunni delle classi V^ dei tre plessi di scuola primaria dell’Istituto, sabato 8 Febbraio. Tematica comune delle ore mattutine di incontro è stata la presentazione, trattazione e discussione dei principali pericoli e rischi collegati alla navigazione web. Seppur con taglio diverso – in relazione alla diversa età della platea delle due occasioni – sono state discusse le certe potenzialità offerte oggi dalla rete web e le nuove dinamiche che la stessa rete ha attivato sul piano sociale, relazionale e della conoscenza ma - soprattutto - i nuovi pericoli – per giovani e per adulti – connessi alla navigazione online: la dipendenza dalla rete, il cyberbullismo, le forme di devianza, l’adescamento. Ancora, l’eccessivo permanere per ore dei giovani – sempre più giovani – connessi, dimensione dei social, il loro percepirsi in rete: rischi e responsabilità in un delicato equilibrio tra genitori e figli, tra generazione adulta e generazione digitale, quest’ultima sempre più scaltra e veloce in competenza informatica ma vulnerabile, attaccabile sotto l’azione di terzi o responsabile di azioni online non corrette.
In entrambe le occasioni la platea ha partecipato con coinvolgimento e partecipazione attiva, indice della opportunità di incontri, dell’interesse comune e dell’attualità della tematica.
E già prevista la riproposizione – nel prossimo anno scolastico – dell’iniziativa, stante la forte valenza educativa e l’importante ruolo formativo giocato dalla scuola.